Questioni di genere

Echi femminili nell’arte e nella letteratura Benvenute nel blog di OMERE, in questa serie di articoli esploriamo come l’identità e il genere abbiano influenzato e continuino a influenzare il mondo dell’arte e della letteratura.   Immaginate se Omero fosse stato una donna o più donne. Questa ipotesi apre le porte a riflessioni profonde su come … Leggi tutto ⟶

La questione Omerica: un enigma senza tempo

Nonostante i numerosi poemi attribuiti a Omero – i più famosi: l’Iliade e l’Odissea -, la sua vera identità è sempre rimasta avvolta nel mistero. La “questione Omerica” si è sviluppata in un dibattito acceso, non solo tra le studiose antiche, ma anche tra le moderne filologhe. Queste ultime, immergendosi nella cultura classica e nella … Leggi tutto ⟶

L’Iliade: un viaggio oltre la guerra e la forza

L’Iliade, comunemente riconosciuta come un’epopea di guerra e di eroismo, nasconde al suo interno una narrazione più ampia e variegata, che tocca temi profondi e intimi, lontani dal fragore dei campi di battaglia. In questo articolo scopriamo come il poema di Omero sia un tessuto intricato di emozioni umane, passioni e influenze femminili che guidano … Leggi tutto ⟶

L’Odissea: donne chiave nella storia di Ulisse

L’Odissea, oltre ad essere un’epopea che narra le avventure di Ulisse, è una storia ricca di personaggi femminili che emergono per la loro forza e influenza. Queste donne non solo arricchiscono la trama, ma animano la storia attraverso le loro interazioni con Ulisse e le loro azioni che influenzano il corso degli eventi.   Penelope: … Leggi tutto ⟶

Tra Maschere e Verità: le sorelle Bronte e la rivoluzione potente della rappresentazione femminile nella scrittura.

In un’epoca dove la voce femminile trovava raramente spazio nell’agorà letteraria, tre donne, legate dal sangue e dalla passione per la scrittura, si fecero portavoce di una rivoluzione silenziosa, ma estremamente potente. Le sorelle Bronte, Charlotte, Emily e Anne, attraverso lo schermo di pseudonimi maschili, riuscirono a esplorare e discutere liberamente tematiche di genere, identità … Leggi tutto ⟶

Tomaso Binga e il linguaggio rivoluzionario dell’arte femminile

“il mio corpo è anche il corpo della parola”   Nel mondo dell’arte, esplorare il coraggio e la determinazione delle artiste femminili spesso significa scrutare oltre gli pseudonimi che hanno dovuto adottare per emergere. Un esempio straordinario è Tomaso Binga, dietro il quale si cela la poetessa e artista italiana Bianca Pucciarelli Menna, esponente di … Leggi tutto ⟶

Editoriale zero

Cosa lega Edipo a Walter White? Quanti elementi della Tragedia Greca si trovano in Squid Game? Nei versi di Madame possiamo trovare la voce di Saffo?   OMERE cerca di rispondere a queste e molte altre domande e lo fa raccontando storie che parlano di connessioni tra la cultura classica e quella contemporanea. Gli aedi … Leggi tutto ⟶