Echi femminili nell’arte e nella letteratura
Benvenute nel blog di OMERE, in questa serie di articoli esploriamo come l’identità e il genere abbiano influenzato e continuino a influenzare il mondo dell’arte e della letteratura.
Immaginate se Omero fosse stato una donna o più donne.
Questa ipotesi apre le porte a riflessioni profonde su come la percezione del genio femminile avrebbe potuto cambiare la storia della cultura.
Se le opere attribuite a Omero fossero state riconosciute come creazioni femminili, le sorelle Bronte avrebbero avuto la stessa necessità di pubblicare sotto pseudonimi maschili?
E oggi, ci sarebbero ancora artiste che sentirebbero il bisogno di usare un nome maschile per denunciare la disparità di genere?
Attraverso l’analisi di esempi storici e contemporanei, vogliamo esplorare come il genere abbia modellato l’espressione artistica e quali cambiamenti sono ancora necessari per una vera parità nel campo creativo.